Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Scritti di storia – Historical Writings – Écrits d’histoire  

scritti di storia copertine

Scritti di storia – Historical Writings – Écrits d’histoire è la nostra collana di studi storici. Accetta contributi dall'antichità ai giorni nostri. Siamo particolarmente interessati a lavori che possano essere apprezzati da un ampio pubblico di storici e non solo da quanti studino in dettaglio un argomento. Pertanto, anche se si tratta di un aspetto fondamentale della nostra missione accademica, il nostro obiettivo non è quello di limitarci alla pubblicazione di opere scritte da afferenti al nostro Dipartimento o di autori che ne abbiano segnato nel passato l’identità culturale. Per questo motivo, siamo molto interessati ad offrire anche la traduzione italiana di alcuni libri pubblicati in altra lingua. Quest'ultima prospettiva è per noi molto importante, perché implica la possibilità che il Dipartimento si presenti con una linea culturale di ampio respiro nel sistema universitario italiano. La collana è sottoposta a un sistema di double-blind peer review. Le identità dell'autore e dei valutatori rimangono quindi confidenziali. 

Scritti di storia – Historical Writings – Écrits d’histoire is a series promoted by the Department of historical studies. We invite contributions in the field of general history, from the ancient time to the present . We are particularly interested in work that will appeal to a broad audience of professional historians and not just to specialists in a single field. Consequently, even though it is a fundamental aspect of our academic mission, our aim should not only focus on publishing works written by the members of our Department or re-publishing works by former members whose impact was important in order to affirm our cultural identity. In fact we are really very interested in proposing the Italian translation of some titles published elsewhere. This latter perspective is really important for us, because it entails that the Department keeps its aim to pursue a clear and well-defined cultural line in the Italian academic system. Scritti di storia follows a double–blind review procedure in which the identities of the author and the evaluators remain confidential.

Scritti di storia – Historical Writings – Écrits d’histoire est la collection du Département d’études historiques. Nous sommes particulièrement intéressés à des travaux qui puissent être appréciés par un large public d'historiens professionnels et pas seulement per des spécialistes d’un seul domaine. Par conséquent, même s’il s’agit d’un aspect fondamental de notre mission académique, nous avons l’ambition de ne nous borner pas à la publication de travaux rédigés par des composants de notre département ou à réimprimer des ouvrages qui en ont fait dans le passé l’identité culturelle. A coté de cela, nous sommes fort intéressés à proposer la traduction italienne de certains ouvrages publiés à l’étranger. Cette dernière perspective est bien importante pour nous, car elle implique que le Département puisse poursuivre une ligne culturelle claire et bien définie dans le système universitaire italien. Scritti di storia suit une procédure double–blind review : les identités de l'auteur et des évaluateurs restent donc confidentiels. 

Scritti di storia – Historical Writings – Écrits d’histoire

Direzione
Comitato scientifico
  • Giuliana Albini
  • Lodovica Braida
  • Daniela Saresella
  • Emanuela Scarpellini
  • Corinne Bonnet, Université Toulouse
  • William J. Connell, Seton Hall University
  • Elisabeth Crouzet Pavan, Université Paris IV-Sorbonne
  • Christian Jansen, Universität Trier
  • Arnaldo Marcone, Università degli Studi Roma III
  • Luigi Mascilli Migliorini, Università degli Studi di Napoli l’Orientale
  • Roberto Perin, Glendon Campus - York University
  • Pierre Serna, Université Paris 1, Panthéon-Sorbonne - Institut d’histoire de la Révolution française (IHRF)
Comitato Editoriale
Notizie correlate  
L'«asse spezzato» / di Fabio Ferrarini

L'«asse spezzato» / di Fabio Ferrarini

Per conoscere a fondo la società bassomedievale è necessario riflettere sui comportamenti demografici di una popolazione che viveva in un’età difficile, segnata da eventi straordinari

13 giugno 2021
Una società instabile / di Giuliana Albini

Una società instabile / di Giuliana Albini

Per conoscere a fondo la società bassomedievale è necessario riflettere sui comportamenti demografici di una popolazione che viveva in un’età difficile, segnata da eventi straordinari

29 aprile 2021
Giovanni Botero / di Blythe Alice Raviola

Giovanni Botero / di Blythe Alice Raviola

A seguito delle recenti riedizioni delle maggiori opere boteriane, il volume si propone di approfondire alcuni aspetti della biografia intellettuale di Giovanni Botero, esaminando gli snodi centrali della sua carriera con particolare attenzione all’ambito spagnolo entro cui essa si sviluppò

03 agosto 2020
Il marchese e le città / di Maddalena Moglia

Il marchese e le città / di Maddalena Moglia

Le esperienze signorili del Duecento italiano hanno riscosso minore attenzione rispetto a quelle dei secoli successivi. Questo libro si propone di colmare almeno in parte tale lacuna

01 luglio 2020
Da Pietroburgo a New Haven / di Pier Giuseppe Michelotto

Da Pietroburgo a New Haven / di Pier Giuseppe Michelotto

I sei saggi presenti in questo volume si propongono di illustrare la varietà di tematiche e di aspetti peculiari della sterminata produzione scientifica di M.I. Rostovtzeff (1870-1952), che indiscutibilmente è da annoverarsi tra i più grandi antichisti del primo Novecento

10 febbraio 2020
Potere, ricchezza e distinzione a Milano nel Quattrocento / di Maria Nadia Covini

Potere, ricchezza e distinzione a Milano nel Quattrocento / di Maria Nadia Covini

La vicenda di Cicco Simonetta è ben nota: l’abile e intelligente segretario calabrese diede un contributo fondamentale all’organizzazione della cancelleria, dell’amministrazione ducale e della diplomazia del ducato sforzesco, diventando un uomo potente e onorato, ma anche malvoluto e invidiato come forestiero e “uomo di vile condizione”

04 gennaio 2018
RSS
Torna ad inizio pagina