Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova serie  

Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica - nuova serie è una rivista Open Access pubblicata con cadenza annuale dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano sulla piattaforma di “Riviste UNIMI”, nel rispetto dei criteri necessari per l’accreditamento tra le riviste scientifiche.

La pubblicazione si connota per la stretta interrelazione tra due aree disciplinari, distinte ma contermini: quella degli storici medievisti e quella dei paleografi, diplomatisti, codicologi.

La nuova serie nasce come prosecuzione dell’omonima pubblicazione promossa nel 1976 da Giuseppe Martini, Giorgio Costamagna, Maria Franca Baroni e Gigliola Soldi Rondinini, professori dell’Università degli Studi di Milano. Tutti agli articoli apparsi nella serie cessata, uscita con regolarità fino al 2001, sono ora disponibili in formato .pdf ricercabile nella sezione Archivio del sito.

Per contatti e per sottoporre proposte di pubblicazione scrivere a redazione.ssmd@unimi.it.

Comitato Scientifico ed Editoriale

Comitato scientifico

Giuliana Albini, Università degli Studi di Milano, Italia (direttrice)

Ross Balzaretti, University of Nottingham, Gran Bretagna

François Bougard, Institut de recherche et d’histoire des textes, Paris - Aubervilliers (Francia)

Renate Burri, Universität Bern, Confederazione Elvetica

Marta Calleri, Università degli Studi di Milano, Italia

Cristina Carbonetti, Università di Roma Tor Vergata, Italia

Maria Nadia Covini, Università degli Studi di Milano, Italia

Beatrice Del Bo, Università degli Studi di Milano, Italia

Jean-Baptiste Delzant, Université d'Aix-Marseille, Francia

Bianca Fadda, Università degli Studi di Cagliari, Italia

Matteo Ferrari, Université de Namur, Francia

Andrea Gamberini, Università degli Studi di Milano, Italia

Clelia Gattagrisi, Università degli Studi Aldo Moro di Bari, Italia

Marina Gazzini, Università degli Studi di Milano, Italia

Paolo Grillo, Università degli Studi di Milano, Italia

Marta Luigina Mangini, Università degli Studi di Milano, Italia

Salvatore Marino, Universitat de Barcelona, Spagna

Liliana Martinelli, Fondazione Centro studi "Nicolò Rusca" - Società Storica Valtellinese (già Università degli Studi di Milano), Italia

François Ménant, Ecole Normale Supérieure, Francia

Hannes Obermair, Eurac / Universität Innsbruck, Austria

Elisa Occhipinti, Società Storica Lombarda (già Università degli Studi di Milano), Italia

Fabrizio Pagnoni, Università degli Studi di Milano, Italia

Roberto Perelli Cippo, Fondazione Centro studi "Nicolò Rusca" (già Università degli Studi di Milano), Italia

Daniel Piñol Alabart, Universitat de Barcelona, Spagna

Andreas Rehberg, Deutches Historisches Institut in Rom, Italia

Antonella Rovere, Università degli Studi di Genova, Italia

Kirsi Salonen, Universitetet i Bergen, Norvegia

Francesco Senatore, Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia

Marianna Spano, Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, Germania

Francesca Tinti, University of the Basque Country, Spagna

Folco Vaglienti, Università degli Studi di Milano, Italia

Giacomo Vignodelli, Università degli Studi di Milano, Italia

Martin Wagendorfer, Universität Innsbruck, Austria

Comitato Editoriale
Supporto Tecnico
Notizie correlate  
Ospedali e montagne / a cura di M. Gazzini, T. Frank

Ospedali e montagne / a cura di M. Gazzini, T. Frank

Studiose e studiosi presentano contributi utili ad affrontare in maniera comparativa la storia degli enti ospedalieri di montagna, soffermandosi su casi di studio di area italiana, francese e iberica

12 gennaio 2022
Studi di Storia medioevale e di Diplomatica II-2018

Studi di Storia medioevale e di Diplomatica

Pubblicato il II numero della rivista, disponibile in formato open access sul Portale delle riviste di Ateneo e sul sito della casa editrice Pearson-Bruno Mondadori

16 aprile 2019
Milano medioevale / a cura di G. Albini

Milano medioevale / a cura di G. Albini

Con questa pubblicazione inizia la serie dei “Quaderni degli Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica”. L’intenzione è quella di dare vita a una sede editoriale disponibile su una piattaforma completamente open access con la possibilità di print-on-demand

01 aprile 2019
RSS
Torna ad inizio pagina