Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Vetrina dei libri  

Questa pagina presenta le opere recenti più rilevanti della produzione scientifica dei nostri docenti e ricercatori.
Un elenco meno dettagliato ma più completo delle pubblicazioni è consultabile nella sezione Ricerca di questo sito (Archivio Air)

I libri del dipartimento  
L'età del lume / di Beatrice Del Bo

L'età del lume / di Beatrice Del Bo

Una storia materiale della luce nel Medioevo e del mondo che ha ruotato intorno ad essa. «Secoli bui» è l'etichetta che dai tempi di Petrarca accompagna il Medioevo che buio invece non fu, per niente

27 gennaio 2023
Il razzismo in cattedra / di Emanuele Edallo

Il razzismo in cattedra / di Emanuele Edallo

La persecuzione fascista contro gli ebrei fu una pagina tragica della storia italiana, a lungo rimossa dalla memoria collettiva. Si diffuse l'idea che la legislazione antiebraica fascista non fosse troppo dura e che la responsabilità degli arresti e delle deportazioni fosse esclusivamente

18 gennaio 2023
L’Ucraina in 100 date / di Giulia Lami

L’Ucraina in 100 date / di Giulia Lami

L’Ucraina è il fulcro di una situazione bellica senza precedenti che vede coinvolte la Russia, l’Unione Europea, la NATO e, inevitabilmente, gli Stati Uniti. Ma il conflitto odierno è solo l’ultimo di una lunga storia di battaglie e di contese per i territori dell’Ucraina

24 novembre 2022
Nuovo manuale di biblioteconomia / di Giorgio Montecchi, Fabio Venuda

Nuovo manuale di biblioteconomia / di Giorgio Montecchi, Fabio Venuda

Di fronte alla crescita delle competenze professionali e al proliferare dei compiti affidati ai bibliotecari, soprattutto nei settori contigui alle discipline dell'informazione e della comunicazione, il Manuale di biblioteconomia, giunto alla sesta edizione, si conferma come uno strumento indispensabile per gli studenti universitari e gli aspiranti bibliotecari

28 ottobre 2022
Giovanni Caboto / di Antonio Violante

Giovanni Caboto / di Antonio Violante

L’impresa di Giovanni Caboto del 1497 è stata glorificata subito dai suoi contemporanei, i quali hanno riferito del suo ritrovamento del paexe del gram cam e della sua conquista di una parte de Asia senza colpo de spada. Ma non solo: nel regno inglese circolava la notizia secondo cui Londra, grazie alla nuova rotta da lui scoperta, avrebbe superato Alessandria d’Egitto come mercato internazionale delle spezie. Non era vero e solo due anni più tardi la sua figura, già dimenticata dai suoi stessi contemporanei, viene soppiantata da quella, molto più ingombrante, del figlio Sebastiano

27 ottobre 2022
Tertulliano, Il digiuno

Tertulliano, Il digiuno / a cura di Maria Dell’Isola

Il digiuno rappresenta una delle opere della maturità di Tertulliano. Tra i manifesti del suo radicalismo religioso, questo breve trattato indirizza con nettezza verso la prassi ascetica tanto la vocazione martirologica della Chiesa tanto le aspettative escatologiche correlate alla professione di fede del credente

22 ottobre 2022
L'altra metà dell'editoria / a cura di R. Cesana e I. Piazzoni

L'altra metà dell'editoria / a cura di R. Cesana e I. Piazzoni

Illuminare in modo nuovo e in una prospettiva interdisciplinare aspetti e vicende del professionismo femminile nel mondo del libro del Novecento: è l'ambizione di questo volume, che prende in esame le questioni sollevate dalla presenza di donne nelle diverse articolazioni della filiera editoriale e della circolazione libraria

16 ottobre 2022
RSS
Cerca in Archivio
 
Torna ad inizio pagina